Mobilità in Trentino: Car sharing e Trentino Mobilità
CAR SHARING TRENTO
La cooperativa Car Sharing Trentino è nata nel luglio del 2009 allo scopo di offrire anche a Trento un servizio di "car sharing": ovvero la mobilità senza la proprietà.Diventando soci e utenti si può utilizzare un'automobile (tra quelle messe a disposizione dalla cooperativa) senza doverne acquistare una propria, per il tempo che serve e pagandone soltanto i costi del reale utilizzo.
E' un'opportunità per chi ama spostarsi in maniera leggera e sostenibile (con i mezzi pubblici, la bicicletta o Jungo) e pur avendo bisogno qualche volta di un'auto non ritiene necessario possedere un'auto propria in garage. E' una modalità molto conveniente per chi percorre in auto meno di 10.000 km all'anno.
"Se serve un litro di latte non è necessario tenere la mucca in cantina".
Così per la mobilità...
Attualmente la cooperativa mette a disposizione dei propri utenti sette automobili collocate in cinque diverse aree di sosta nella città di Trento. (cit. dal sito).
Cooperativa Car Sharing Trentino
via Brennero 98 - TRENTO
Info:
Tel. +39 0461 161 0202
info@carsharing.tn.it
sito: www.carsharing.tn.it
TRENTINO MOBILITA’
a Società nasce il 29 aprile 1998 - con la denominazione di Trentino Parcheggi - per gestire le aree di sosta a pagamento su strada nel Comune di Trento. L’obiettivo è quello di diventare un braccio operativo del Comune di Trento, e degli altri Comuni soci, per tutto quanto riguarda i parcheggi.In quest’ottica, nel 2001 la Società, dopo la gestione della sosta su strada, assume la gestione del Parcheggio Duomo e del parcheggio di Palazzo Onda.
Negli anni successivi, a queste attività si aggiungono le gestioni della sosta su strada in un numero sempre maggiore di Comuni limitrofi, con il loro ingresso nella compagine sociale.
Nel tempo vengono attivati altri servizi legati alla mobilità, quali il bike sharing "C'entro in bici" (2003), e il prestito delle Ecomobili, auto elettriche per la circolazione nel centro cittadino di Trento (2006-2014).
Proprio per sottolineare l'impegno della Società in questi ambiti, diversi dalla sola gestione della sosta, la denominazione sociale viene modificata nel 2006 in Trentino Mobilità. (cit. dal sito)
Info:https://www.trentinomobilita.it/
Foglio info TC12
Situazione al 15.03.2022